Studio legale
Pillitteri e Menis
“Un diritto non è ciò che ti viene dato da qualcuno, è ciò che nessuno può toglierti”
Tom C. Clark
Ci occupiamo di telecomunicazioni, diritto penale e responsabilità civile professionale, ma come siamo arrivati fin qui? Cosa ci ha spinto a fare questo lavoro? E in cosa crediamo?
In questa pagina ti raccontiamo un po’ di noi.

Stefano Pillitteri
Penalista da sempre
Come avvocato penalista ho avuto una grande opportunità di formazione, anche se non è stato affatto facile crescere professionalmente in una delle stagioni più intense e controverse della vita processuale italiana recente.
Ho svolto, infatti, la pratica forense nella prima metà degli anni ‘90 all’interno di uno dei più importanti studi penalistici di Milano, quello dell’avvocato Michele Saponara.
Questo mi ha portato a fare una “gavetta” importante, anzi fondamentale. Ho seguito quasi tutti i principali processi del Foro Ambrosiano, dalle maxi inchieste sulla criminalità organizzata a quelle sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
Un’esperienza non solo ricca, ma soprattutto determinante per avere da un lato una visione ampia del penale italiano, dall’altro la possibilità di conoscere da vicino vicende umane – non solo processuali – molto differenti l’una dall’altra. Un bagaglio essenziale come penalista, indubbiamente, ma anche come uomo.
“White collars”, criminali professionisti, e tutta un’umanità incappata nelle maglie dei precetti penalistici per le ragioni più varie. Non esclusi, ovviamente, gli autentici errori giudiziari.
Ho imparato, in quegli anni, una cosa tra tutte: nonostante viga la presunzione di innocenza, chiunque è al cospetto del giudice deve fare di tutto per dimostrarla.
L’onere della prova, nel concreto quotidiano dei processi, incombe più sull’imputato che sulla pubblica accusa che, in teoria, dovrebbe esserne la sola gravata.
Poter disporre di una difesa autorevole, preparata ed attenta, quasi sempre, fa la differenza. In una partita che si gioca in tre tempi. E la vittoria può arrivare al terzo grado di giudizio dopo due dolorose sconfitte. Ma, sempre, la si è costruita nei gradi precedenti. E questo è tutt’altro che scontato.
La tutela intransigente dei diritti del cittadino-imputato è stata la mia stella polare sin dagli inizi, da quando venivo convocato davanti all’ufficio del Pretore, e continua a guidarmi ancora adesso, ogni volta che entro in un’aula di tribunale.
Insieme all’attività forense ho svolto, per cinque anni, quella di amministratore pubblico per il Comune di Milano, nell’ambito della qualità dei servizi. E ciò mi aiutato ad avere una specifica competenza in tema di processi gestionali e organizzazione.
Esperienza che mi è tornata e torna utile per il cosiddetto penale “preventivo” con l’introduzione della legge 231/01. Una legge che ha trasformato il ruolo dell’avvocato penalista: non più solo un “litigatore” nelle aule di Tribunali, ma un prezioso consulente per evitare di arrivarci.
E spesso un vero e proprio “problem solver”.

Micol Menis
Giurista per vocazione, avvocato per passione
È iniziato tutto mentre svolgevo la pratica nello studio Simonetti di Venezia: è lì che è nata e cresciuta la passione profonda per questo lavoro. Mi sono immaginata tra le aule dei tribunali e in studio per aiutare le persone e ho deciso che questa visione e questa passione avrebbero accompagnato tutta la mia vita professionale.
Ho capito, allo stesso tempo, un’altra verità tutt’altro che scontata: la profonda conoscenza del diritto è fondamentale, certo, ma non è la sola caratteristica che deve avere un buon avvocato. Infatti se un buon legale è sicuramente un buon giurista, non è affatto scontato il contrario.
Mi sono laureata nel 2003, per poi conseguire un Master in Proprietà Intellettuale. Ma è sul campo, in particolare a Milano, che ho trovato la dimensione più idonea per dare linfa a quella passione nata nel Foro Lagunare.
Milano è stata, e continua a essere, per me l’humus perfetto per coltivare la mia innata “fissazione” per l’efficienza e l’operosità nonché il rispetto assoluto per il mio lavoro e per quello degli altri. Città in cui ho avuto modo di sviluppare una conoscenza capillare del diritto delle comunicazioni.
Da oltre 10 anni, infatti, mi occupo di vertenze innanzi all’AGCOM e ai vari CORECOM regionali.
Un settore molto stimolante, specie in un mondo come quello attuale che cambia di continuo, e che più volte mi ha dato l’opportunità di contribuire a “fare giurisprudenza”.
Ma non ci sono solo le telecomunicazioni nel mio lavoro di ogni giorno: con un padre ginecologo, posso dire di essere cresciuta a “pane e medicina”. E anche se non ho scelto di diventare medico, come avvocato mi occupo di aiutare gli operatori sanitari quando si trovano a dovere difendere la loro professionalità nelle cause per responsabilità civile nei confronti di un paziente o di una struttura.
D’altra parte, mi ero già aperta questa strada con la mia tesi di laurea dal titolo “La responsabilità penale del medico ostetrico” e continuo a percorrerla, ancora oggi.
A volte è solo un dubbio, altre una necessità impellente. Altre ancora ti trovi in una situazione che non pensavi avresti mai dovuto affrontare.
O devi prendere delle decisioni importanti per la tua azienda.
Comunque sia, siamo qui per ascoltarti e aiutarti.
Perché sceglierci
Siamo appassionati, e lo vedrai dal primo incontro
Abbiamo tanta esperienza che vogliamo mettere a tua disposizione
Sappiamo e vogliamo ascoltarti: tu sei al centro di ogni nostra azione
Ti seguiamo in maniera costante e puoi contattarci ogni volta che hai un dubbio
Siamo in centro a Milano quindi ci raggiungi facilmente, anche con i mezzi pubblici
Tra i maggiori clienti che abbiamo seguito nel tempo.
Anas, Seat pagine gialle, Mediaset SPA, RTI Reti Televisive Italiane SPA, Media shopping, Mediaset Premium SPA, Gruppo Unipol, Città Metropolitana, Banca Mediulanum, Banca Popolare di Sondrio, Fastweb, Mondadori
Siamo specializzati in:
Responsabilità civile professionale
Siamo al tuo fianco sia come cittadino privato che se sei a capo di un’azienda o gestisci un ente. Scopri come possiamo aiutarti
231 Compliance
Ti aiutiamo a rispettare gli obblighi previsti per le aziende con il D.lgs 231/2001 dandoti supporto e fornendoti modelli e soluzioni. Scopri come
Diritto Penale
Siamo al tuo fianco in ogni fase del procedimento penale ma anche per supportarti qualora tu avessi bisogno di un parere legale. Scopri in che modo
Telecomunicazioni
Reclami, fasi stragiudiziali davanti all’AGCOM fino al contenzioso vero e proprio: ecco come supportiamo i vari operatori. Scopri di più
Contattaci subito
Chiamaci al numero 02.2664274 oppure, se preferisci scriverci, compila il form accanto. Ti risponderemo entro pochi giorni.
Vuoi venirci a trovare? Il nostro studio legale si trova in corso di Porta Romana 116 a Milano.